Scalare la Roncola da Almenno e rientrare dal passo della Valcava, questi erano gli obiettivi principali del giro di oggi.
Per risparmiare tempo e inutili km cittadini ho caricato la bici in macchina e sono partito da Missaglia.

Per arrivare Alla Roncola si potevano fare diverse strade, per curiosità decido di testare il navigatore del Garmin Edge 1030, lo avevo usato in situazioni di emergenza mai in situazioni relax.

Devo dire che è stata una piacevolissima sorpresa. Perchè dopo aver attraversato l’Adda sul ponte di Paderno ho percorso strade secondarie molto carine e attraversato piccoli borghi che non avevo mai visto prima.

Arrivato ad Almenno San Bartolomeo si prende la salita della Roncola. Bella salita, impegnativa ma non esagerata. 7,68% di pendenza media con punte del 10%. A metà salita si ammira uno splendido panorama.

In cima c’è una bella piazza con una fontanella, panchine, bar e ristoranti e una splendida vista sula pianura sottostante.

Proseguendo si entra in valle Imagna, si percorre una bellissima strada in costa immersi nella natura sempre più incontaminata. Devo dire che da quando giro in bici questa è una delle zone della Lombardia che preferisco.

Sorpassata Costa Valle Imagna ho preso il bivio che porta al valico di Valcava. Su questo versante la salita è molto più abbordabile: non ci sono i temibili muri del versante lecchese. 5 km circa e si arriva ai 1319 m del valico. Picco di giornata.

Completata la discesa decido di farmi guidare ancora dal navigatore. Apro la lista delle località vicine e seleziono Consonno. Non ci ero mai stato.
La salita parte da da Olginate ed è subito dura. Sono 4 km intensi ma molto belli perchè fuori dalla confusione della valle. Dopo aver passato il villaggio abbandonato si scollina a circa 700 m di altitudine e davanti si apre un panorama mozzafiato sulla Brianza e i suoi laghetti.

Scendo verso Oggiono e rientro a Missaglia.
Bel giro: 2000 metri di dislivello in 90 km. Poca confusione e tanti bei panorami a qualche decina di km da Milano
Da fare con un po di allemento sulle gambe. Si può fare anche d’inverno perchè è molto soleggiato.

Categorie: Percorsi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItalian